Trieste, arriva il Bloomsday 2025: il Festival interamente dedicato a Joyce.
Sul finire della giornata che sarà conosciuta come “il giorno di Bloom”, Stephen Dedalus, tuttora ubriaco, e Leopold Bloom, «disgustosamente sobrio», reduci dal bordello di Bella Cohen, approdano al “rifugio del vetturino”, una rimessa di carri frequentata da «derelitti e randagi e altri esemplari non meglio identificati della specie homo» che si confidano e si raccontano l’un l’altro. L’episodio rimanda alla sosta di Ulisse, narrata nell’Odissea, presso la capanna di Eumeo, guardiano di porci, prima di affrontare la battaglia per la riconquista di Itaca. Inaugura l’ultima parte del romanzo di Joyce, definita Nostos (ritorno), perché ha a che fare con il ritorno dell’eroe alla sua dimora. È un momento di tregua, in cui le parole rallentano e, mentre la stanchezza si fa sentire, Stephen e Bloom, figlio e padre putativi, si avvicinano, cercando conforto e solidarietà l’uno nell’altro.
È questa l’esile trama di E…
