Il 10 febbraio nel Giorno del Ricordo, l’Italia ricorda le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Le Cerimonie solenni al Quirinale e a Trieste
Il Giorno del Ricordo, istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, si celebra ogni 10 febbraio per commemorare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Le celebrazioni ufficiali prevedono cerimonie in tutta Italia, con il momento centrale rappresentato dalla cerimonia al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A Trieste, città simbolo della tragedia, la commemorazione si tiene presso il Sacrario della Foiba di Basovizza, Monumento Nazionale, con la partecipazione di autorità locali e nazionali.
Le celebrazioni ufficiali: Trieste e Quirinale protagonisti
Nel corso della mattinata, presso la Foiba di Basovizza, si svolge la cerimonia commemorativa con la presenza del Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Nel pomeriggio, invece, verrà inaugurato a…
